La grande scommessa (1° maggio 2020)Se non l’avete mai fatto guardate La grande scommessa. Un film che racconta molto bene la crisi del 2008 e chi, sulle macerie, ha guadagnato in maniera spettacolare. Accade sempre, non è una novità. Non sappiamo chi uscirà ancora più forte dalla crisi economica che deriva da Covid19, ma qualche […]
La settimana Telegram (Aprile 2020)
In questa pagina vengono pubblicati i post che escono ogni giorno sul canale Telegram di Disobbedienze. Se vuoi abbonarti al canale, scarica Telegram e clicca sul link qui sopra. Il funerale al Drive in (15 Aprile 2020) Il distanziamento sociale prende immediatamente forme impreviste, imprevedibili. A San Antonio, in Texas, si è celebrato un funerale […]
L’Applicazione “Immuni” e la vera battaglia politica
Esiste un problema di cultura dei dati molto più serio dell’Applicazione Immuni promossa dal governo, di cui in questi giorni molto di discute. Ed è un problema enorme, di natura politica, sociale, culturale appunto, che la crisi del nuovo Coronavirus ha ulteriormente ingigantito. Ricordiamolo l’App Immuni, attraverso la tecnologia Bluetooth avvertirà una persona che è […]
Leggere l’epidemia, leggere la malattia
Cosa significa scrivere del Coronavirus? Si può scrivere della malattia, dell’epidemia? Si può leggere della malattia e dell’epidemia? I social network, e chi legge questo blog lo sa, servono per lo più a far fare i soldi a Mark Zuckerberg, a fregarci una miriade di dati, a esprimere o reprimere e frustare la rabbia. Le […]
Coronavirus: l’epidemia nei social network
Diciassette anni fa, quando il virus della SARS fece la sua comparsa, i social network erano già stati inventati, ma noi tutti o li ignoravamo , o li consideravamo un gioco. I social network non connettevano miliardi di persone e non si erano trasformati nel sistema nervoso digitale del pianeta. Non disponevamo, in buona sostanza, […]
Il Coronavirus e il vaccino tecnologico
Ieri sera il sito del Ministero della Salute è crollato per l’enorme accesso di utenti. Che fare di fronte alla malattia, di fronte all’epidemia di Covid19? A quale santo affidarsi, dopo che la scienza e la medicina sono state ripetutamente prese a schiaffoni? Negli ultimi anni, in molti – uscendo dalle catacombe che ospitavano un’eresia […]
Certo, le elezioni si vincono anche con i Meme
Questa ultima campagna elettorale regionale ha portato con sé una serie di considerazioni – e un ampio ventaglio di luoghi comuni – sull’uso dello spazio digitale da parte dei candidati e delle forze politiche.Due elementi hanno colpito gli osservatori:1. Una campagna su Bibbiano – fatta su Facebook – e diretta esclusivamente ai minorenni. 2. La […]
Alla scoperta dell’accelerazionismo
La tecnologia e lo spazio digitale hanno smarrito, da un pezzo, il fascino oscuro dei racconti Cyberpunk. Non a caso c’è chi afferma che il Cyberpunk sia morto, ed è cosa possibile. Quell’universo narrativo, in cui l’essere umano attraversava cupi panorami piovosi, tra insegne al neon balbettanti di motel in cui gli inservienti in verità […]
Google e l’intelligenza artificiale che capisce davvero le nostre domande
Stupisce la continua metamorfosi di Google. Non conosce sosta, non mostra pietà, e sembra non avere limiti in termini di funzioni, e di ambiti, verso i quali si allarga. Assistiamo oggi agli effetti dell’ennesimo aggiornamento di quello che un tempo si chiamava Edge Rank, l’algoritmo di Google. Ed è un aggiornamento, il nome è BERT […]
La guerra dello streaming
La guerra dello streaming è una faccenda americana, se fosse una serie tv si chiamerebbe “The streamers“. Una faccenda americana, ma per essere precisi dovremmo dire californiana. Perché almeno due anime di questo conflitto vengono da lì, dal Golden state: la produzione di storie su grande e piccolo schermo, e la loro diffusione nell’ecosistema digitale. […]