Quando ho scritto Manuale di disobbedienza digitale, ho pensato spesso ai più disparati esempi di come le persone cedevano i propri dati alle techno-corporation. Questa moda del 10 Years Challenge è un esempio plastico di come le persone regalino a una piattaforma dati senza sapere quale uso potrebbe esserne fatto. Magari il 10 Years challenge è nato come uno […]
Perché bisogna leggere i libri di Maryanne Wolf
Maryanne Wolf è una scienziata cognitiva che insegna nell’Università della California, a Los Angeles. Ha scritto due libri importanti: il primo – Proust e il calamaro, storia e scienza del cervello che legge – descrive l’evoluzione e l’attività del nostro cervello quando è impegnato a leggere; il secondo – Lettore, vieni a casa – mette […]
Io Aziz
Un quotidiano italiano, La Città di Salerno, ha messo in prima pagina la foto di un uomo che s’è ammazzato. S’è ammazzato, l’uomo, per svariate ragioni: «a lui la Legge – così scrive Antonio Manzo, che del giornale è il direttore – non ha fatto sconto alcuno quando è stato arrestato e spedito in galera, […]
Il monte dei cocci
Ho visto questa foto di Pier Paolo Pasolini e sono sprofondato nei ricordi. Testaccio non è il mio quartiere ma l’ho attraversato in diverse stagioni della vita. Ricordo con nitidezza quando al Monte dei cocci si accedeva con facilità, non esisteva un cancello: i romani prendevano da terra i colli delle anfore e li usavano […]
Intorno a Ravelstein di Saul Bellow
Ravelstein è una delle ultime fatiche del premio Nobel per la letteratura Saul Bellow. Non so dire se sia il suo miglior romanzo, di sicuro è un ottimo romanzo, almeno nella prima parte. Il ritratto di un grande intellettuale, Abe Ravelstein, giunto al termine della sua vita. Un ritratto che compendia le sue letture e […]
Burning Man e l’infrastruttura culturale delle techno-corporation.
Basteranno pochi giorni e il deserto di Black Rock tornerà uguale a se stesso. Delle scorie di una variopinta città di roulotte e tende non rimarrà nulla: non un foglio di carta, una lattina, una latta di benzina. Non resteranno tracce della bolgia di 70mila persone che ha animato il Burning Man 2018 che si è chiuso […]
Quanto pesa davvero Facebook?
In due soli giorni, il 21 e il 22 agosto, due storie degne di rilievo, due notizie pesanti, due breaking news, sono arrivate da Menlo Park, sede di Facebook. Entrambe confermano quanto pesi davvero Facebook nella vita di tutti noi. Se mai ve ne fosse ulteriore bisogno raccontano che il social network non è soltanto il […]
Riformabilità della rete a Fahreneit, Radio Tre
È possibile riformare il web? Che spazio ha la politica di fronte alle techno-corporation? Ha ragione Jaron Lanier a invitare le persone a cancellare i propri account dai social network? Nel corso della trasmissione di Radio Tre Fahreneit si è discusso, con Vincenzo Cosenza, di questi temi e di Manuale di disobbedienza digitale. Qui la […]
Giacomo Leopardi, le macchine digitali e il Gioco delle premonizioni
In quella sfera di cristallo, che racchiude l’anima e la mente di uno scrittore, si agitano fantasmi e immagini, si indovinano labirinti e geografie, e come si richiede a una vera sfera magica, si scorgono anche premonizioni che illuminano il futuro. Il Gioco delle premonizioni è un gioco inutile, folle e arbitrario – come quasi tutti […]
Il senso di colpa delle techno-corporation
Si chiama senso di colpa ed è un sentimento che tutti conosciamo. Le aziende, per definizione, non hanno sensi di colpa, salvo che non siano chiamate a rispondere del loro operato davanti a un giudice, agli azionisti oppure – peggio – davanti all’opinione pubblica. Negli ultimi mesi però i produttori di smartphone e i proprietari […]