Quibi chiude dopo appena sei mesi «I tipi grossi come te mi piacciono, perché quando cascano fanno tanto rumore», dice Eli Wallach al crudele, ma già cadavere, Mario Brega ne “Il buono, il brutto e il cattivo” di Sergio Leone. Quibi era diventata grossa in fretta nell’universo dell’intrattenimento digitale: aveva raccolto 1,75 miliardi di dollari, […]
La settimana Telegram (21 settembre – 25 ottobre 2020)
Pagare mettendoci la faccia(21 settembre 2020) 🔴 La Cina è leader mondiale nelle tecnologie di riconoscimento facciale. Non è solo la quantità di telecamere di sorveglianza utilizzate nelle strade e negli aeroporti, ma l’utilizzo che Pechino ne fa. Dal check-in in aeroporto (ne abbiamo parlato nell’ultimo post) al bancomat (chi scrive ha visto in molti […]
La settimana Telegram (24 agosto – 20 settembre 2020)
Non sai cosa guardare? Ci pensa Netflix(21 agosto 2020) A distanza di anni dal suo inserimento nella home page di Google, il tasto “mi sento fortunato” è ancora lì. Anche se la sua funzione nel corso del tempo è mutata. Inizialmente serviva a portare gli utenti direttamente al primo risultato per una qualunque chiave di […]
La settimana Telegram (10-23 agosto 2020)
Recintare il web(11 agosto 2020) 🔴 La Bielorussia ha chiuso internet. Letteralmente, fisicamente, un nodo di accesso dopo l’altro. Insieme alla repressione nelle strade, con blindati, arresti e lacrimogeni, Aleksander Lukashenko, il presidente uscente e riconfermato in elezioni viziate dai brogli, ha deciso di estendere lo stato di polizia anche allo spazio digitale. Il governo […]
La settimana Telegram (20 luglio – 9 agosto 2020)
Il tasto pausa(22 luglio 2020) Non è vero che il giornalismo non abbia a che fare con la fantasia. Certo, l’immaginazione va cancellata quando si tratta di scovare, verificare e scrivere notizie, non esiste alcuna fantasia in questo senso. Soltanto rigore e accuratezza. Eppure, questa splendida qualità dell’essere umano serve quando si deve fare un […]
La settimana Telegram (6-19 luglio 2020)
Conoscere tutte le risposte(10 luglio 2020) Molte persone ancora lavorano da casa. Non tutti, ma il rischio che di nuovo si finisca in lockdown ha una sua concretezza. Negli Stati Uniti molti stanno vivendo la condizione che noi abbiamo vissuto per 3 mesi dal 9 marzo scorso. E quindi molte coppie abitano sotto lo stesso […]
La settimana Telegram (22 giugno – 5 luglio 2020)
I problemi di Google (25 giugno 2020) 🔴 Alla fine del 2020 le entrate pubblicitarie statunitensi di Google (e di conseguenza anche nel resto del mondo) potrebbero diminuire; questo è il titolo di un pezzo del Wall Street Journal. Fa sorridere se si pensa al disastro che investirà quasi ogni settore dell’economia. Dalle parti della […]
La settimana Telegram (15-21 giugno 2020)
Salvini e la hybris memetica (15 giugno 2020) 🔴 Se esiste una hybris memetica, un peccato di tracotanza da social network, un eccesso di superbia digitale, Matteo Salvini lo ha commesso sicuramente nel corso del tempo; e se contestualmente lo stesso Salvini è rimasto vittima di una terribile legge del contrappasso memetica, egli non ne […]
La settimana Telegram (8-14 giugno 2020)
Che cos’è il doomscrolling?(8 giugno 2020) 🔴 Si chiama doomscrolling o doomsurfing, forse ne avete sentito parlare. Alla fine di aprile il dizionario Merriam-Webster li ha aggiunti alle parole di tendenza. Di cosa si tratta? Della tendenza di chi continua a leggere cattive notizie, scorrendo contenuti sui social network, anche se quelle notizie sono ansiogene, […]
La settimana Telegram (25 maggio – 7 giugno 2020)
Lo smart working e il doppio mento(25 maggio 2020)🔴 Il vero, enorme, problema del telelavoro è… il doppio mento. Non è una battuta. Qualche giorno fa, un autorevole quotidiano americano ha pubblicato un articolo in cui evidenziava questa criticità. Dopo settimane di lavoro da remoto (non chiamatelo smart working), il Wall Street Journal ha raccolto […]